SCALIAMOCI

-

convegno fra  appassionati scalatori  della vita :

testimonianze in cordata di alpinisti e persone con sclerosi multipla

Di cosa si parla. Difficile dirlo.

Difficile farlo con parole che non scadano nel retorico o nel banale. Più efficaci sarebbero le immagini o forse i colori. O chissà forse la musica. Si dovrebbe esser davvero bravi per potere, attraverso un foglio,  trasmettere l’energia, l’energia che si muove qui nella sede dell’AISM, l’energia che si percepisce, l’energia che avvolge cose e persone, l’energia che ha colpito me e spero colpirà anche voi.

E di questo parleremo stasera. Dell’energia.

Una persona con sclerosi multipla è una persona che ha davanti a sé una parete da scalare, una parete impegnativa,  la cui vetta è una qualità di vita il più accettabile possibile, una vita viva. Per fare questo è necessario che la persona stessa si percepisca  non come un malato, ma come un essere umano che decide dove vuole arrivare ed anche come vuole arrivarci. Questi uomini, queste donne, si  prefiggono  una meta ambiziosa e  come uno scalatore di fronte alla parete,  per riuscire nell’ intento devono  moltiplicare le loro energie, mettere in gioco la loro forza e fare leva sulla costanza nel superamento delle difficoltà.

Il parallelismo fra i due mondi, alpinismo e sclerosi multipla  potrebbe forse sembrare un po’ azzardato, ma dietro a questa voluta provocazione esiste una forte similitudine di spinte interiori, di idee,  di energie.

Di questo, dicevo, parleremo stasera e lo faremo con immagini e racconti di montagna e di vita. Toccheremo temi come l’ignoto, la qualità dell’esperienza, la relazione fra gli individui, l’amore.  

Abbiamo formato un gruppo per parlare di queste cose, per condividere il nostro sentire  e  siamo stasera, con orgoglio,  tuttti membri dell’ AISM : Associazione Italiana Scalatori di Montagne.

Programma

Introduzione a cura di Roberta Amadeo (http://gipar.altervista.org/amadeo.html)

Prima testimonianza  : L’ignoto

Seconda  Testimonianza  :  La qualità del durante

Scalatori : Sandro De Toni
AISM : Gloria  Cavalleri

Terza Testimonianza :  La cordata  

Scalatori : Giacomo Stefani

AISM : Gianluigi Colleoni

Alcune considerazioni accessorie

 

Il mio personale pensiero, e quello che mi ha fatto raccogliere la ‘sfida’ di organizzare  questo incontro, è quello che gli scalatori, proprio perché si muovono in ambienti che richiedono  spesso sacrificio, forte motivazione e che vivono  situazioni di estrema condivisione ( con il compagno di cordata o con i compagni di spedizione ad esempio ),  possano anche in virtù di queste esperienze, mettere quello che hanno, ovvero la loro forza interiore, le loro belle immagini, l’idea che l’immaginario collettivo ha di loro ( spesso per altro molto più romantica della realtà), i loro canali multimediali, dicevo, possano mettere queste cose al servizio di ambiti che possono beneficiare di queste ‘qualità’.

Certo è più immediato come pensiero e lo fanno benissimo molto amici quello di impegnarsi per i popoli che vivono in povertà  in Asia o in sud America, che abitano queste terre dove noi ci immergiamo per scalare,  tuttavia io credo che possiamo dare anche altro e forse anche molto, collaborando ad idee come quella di ‘scaliamoci’, cercando cioè di essere non protagonisti ma supporter, magari organizzatori, richiamando attenzione per poi restare un po’ disparte e fare sì che i veri protagonisti siano altri, altri che, sinceramente, più di noi meritano di essere conosciuti ed apprezzati.
Io non immaginavo prima che si costituisse il gruppo di lavoro di ‘scaliamoci’ che avrei conosciuto persone tanto belle e tanto ricche di umanità e di forza.

In questa serata, in questo incontro, le immagini ed i racconti di montagna vogliono infatti fungere da metafora, da aiuto, per chi ascolta,  nella comprensione della vita, della forza e della dignità delle persone con sclerosi multipla. Noi vogliamo quindi  in questo incontro essere oggetto, essere il telo bianco su cui le parole e le immagini di altri possano meglio risaltare.

Quindi  essere non ‘protagonisti’, ma ‘al servizio’.

E’ un terreno minato, lo so, le critiche sono facili e la possibilità di non esser capiti è forte. Noi facciamo del nostro meglio, ci proviamo, al meglio ripeto delle nostre possibilità. Con determinazione ma soprattutto con rispetto.

 

Grazie per l’attenzione

 

Claudio