text/css];
MINI_ANIMATE = true;
launchMini(true, true,
Messaggi di oggi (OFF)
| Inoltri senza risposta (ON)
Forum: ... in Parete |
---|
Argomento: Tessari |
---|
Tessari [messaggio #14388] |
mer, 19 dicembre 2018 13:24 |
 |
Alberto Messaggi: 955 Registrato: giugno 2007
ALPINISTA
|
Ultimamente andiamo a ripetere vie in pausa pranzo a Tessari. In un paio di ore ce la si cava, senza soffrire troppo...
Via del Bafo: la guida dice che basta una corda singola. E noi, non avendola, decidiamo di arrivare all'attacco senza nessuna delle nostre due mezze corde... per fortuna l'attacco si trova a 5 minuti in piano dalla macchina...
Un paio di tiri sul 6a, roccia generalmente molto bella. Il primo tiro:

Bello in particolare il terzo tiro con un bel traverso.

Fessura Kiki: Roccia un po' più brutta (in particolare, al secondo tiro si arrampica su uno strano conglomerato di sassi tenuti insieme da fango... basta fidarsi). Anche qui un paio di passi di 6a.
Secondo tiro:

...siamo fotogenici...

terzo tiro:

Arrivati in cima, trovo questo tipo di assicurazione... il mio socio dice che è approvato dalle guide, ma non mi convince...
Allegato: 2.jpg
(Dimensione: 158.80KB, Scaricato 38 volte)
Allegato: 1.jpg
(Dimensione: 125.04KB, Scaricato 37 volte)
Allegato: 1.jpg
(Dimensione: 135.88KB, Scaricato 37 volte)
Allegato: 2.jpg
(Dimensione: 147.60KB, Scaricato 36 volte)
Allegato: 3.jpg
(Dimensione: 147.63KB, Scaricato 37 volte)
Allegato: 4.jpg
(Dimensione: 205.99KB, Scaricato 37 volte)
|
|
| Argomento: Corso Roccia 2017 |
---|
Corso Roccia 2017 [messaggio #14379] |
sab, 17 novembre 2018 15:24 |
 |
Ralf Messaggi: 161 Registrato: ottobre 2008 Località: Rovato
Ferratista con imbrago
|
Ecco alcune foto, prima che cadono nel dimenticatoio.
Corso del 2017, destinazione Torri del Vajolet:

La compagnia parte allegra e di buon umore.
Ecco in attesa della navetta per il Gardeccia


Lo spigolo della torre Delago




E qui ci siamo al Ciavazes, Via delle Guide. Il sorriso prima dell'impegno...


Un tiro bello impegnativo. "Dimenticate" il movimento alla "Metodo Caruso".

Ma che, era niente...

Allegato: a1.jpg
(Dimensione: 117.08KB, Scaricato 57 volte)
Allegato: a2.jpg
(Dimensione: 140.65KB, Scaricato 58 volte)
Allegato: a3.jpg
(Dimensione: 179.25KB, Scaricato 59 volte)
Allegato: a4.jpg
(Dimensione: 131.40KB, Scaricato 59 volte)
Allegato: a5.jpg
(Dimensione: 113.56KB, Scaricato 56 volte)
Allegato: a6.jpg
(Dimensione: 147.21KB, Scaricato 58 volte)
Allegato: a7.jpg
(Dimensione: 113.33KB, Scaricato 60 volte)
Allegato: a8.jpg
(Dimensione: 122.19KB, Scaricato 60 volte)
Allegato: a9.jpg
(Dimensione: 99.51KB, Scaricato 57 volte)
Allegato: a9a.jpg
(Dimensione: 142.14KB, Scaricato 59 volte)
Allegato: a9b.jpg
(Dimensione: 135.22KB, Scaricato 57 volte)
|
|
| Argomento: Chi rovina le corde? |
---|
| Argomento: Balla sui buchi - Tessari |
---|
Balla sui buchi - Tessari [messaggio #14362] |
ven, 19 ottobre 2018 21:36 |
 |
Alberto Messaggi: 955 Registrato: giugno 2007
ALPINISTA
|
Simpatica via per una mezza giornata di divertimento... Avvicinamento dal paese di Tessari, in val d'Adige. Si attraversa il paese, su prosegue lungo una vigna e poi per sentiero. Si oltrepassa la palestra della grattugia e poi dopo circa 150 m a sinistra alla base della parete dove c'è una scritta alla base.
Primo tiro inizialmente bello, poi per facile cengia e rumeghi alla sosta.

Secondo tiro bello e continuo per 20 m.

Terzo tiro bellissimo diedro verticale.
Quarto tiro a destra su roba facile prima e su placca dopo.

Ultimi due tiri su placche appoggiate facili di roccia bellissima (tipo Marmere o Gaino)

Sostanzialmente, ci siamo divertiti e alle 11 eravamo su...
Allegato: pippo1.jpg
(Dimensione: 351.50KB, Scaricato 93 volte)
Allegato: pippo2.jpg
(Dimensione: 399.33KB, Scaricato 94 volte)
Allegato: pippo3.jpg
(Dimensione: 664.52KB, Scaricato 93 volte)
Allegato: pippo4.jpg
(Dimensione: 518.45KB, Scaricato 94 volte)
[Aggiornato il : ven, 19 ottobre 2018 21:37]
|
|
| Argomento: Tre Pilastri - San Paolo - Arco |
---|
Tre Pilastri - San Paolo - Arco [messaggio #14354] |
lun, 06 agosto 2018 11:12 |
VYGER Messaggi: 147 Registrato: gennaio 2013 Località: Brescia
Rifugista
|
Ripetizione estivissima in questa strana estate in cui in alto piove e in basso è torrido.
Dopo aver rinunciato a "La Lanterna" per manifesta lentezza (e il sole stava già arrivando), Gianluca e io ripieghiamo su questa piacevole via nel settore Sud, utile per riprendere confidenza con nut e friend.
Qui la rel. Grill: www.arrampicata-arco.com.
L'itinerario è sconsigliabile a principianti per la chiodatura per lo più a cordoni (già cotti) e la necessità di una minima perizia nel piazzare protezioni mobili.
Note
S3 si vede poco (è su un pilastrino cubico sulla sx della cengia).
L6 - Occhio a come si piazzano le protezioni: la maggior parte delle fessure è creata da blocchi accatastati tenuti assieme dalla pressione dei blocchi soprastanti e dalla calcite.
L7 - Bel tiro; sono costretto all'Ao sul passo di VI+. Grill scrive: "Superare lo strapiombo con il viso a sud"; decrittando l'enigma, credo intenda: "Dulfer con corpo rivolto a sud (sx)". In ogni caso non è un passo per corti.
|
|
| Argomento: Val Daone - Scoglio di Boazzo - La Disfatta dei Daoniani |
---|
Val Daone - Scoglio di Boazzo - La Disfatta dei Daoniani [messaggio #14325] |
mar, 16 agosto 2016 20:36 |
VYGER Messaggi: 147 Registrato: gennaio 2013 Località: Brescia
Rifugista
|
In giorni di ferie riesco a trovare il tempo per scrivere di salite e relazioni, cosa che non mi riesce nei periodi di carico.
Quando si dice: "Il lavoro debilita l'uomo..."
Approfitto della pausa estiva per relazionare questa via "horst categorie" aperta da Silvio Fieschi e Matteo Rivadossi [in rigoroso ordine alfabetico] sulla parete trentina più "di casa" per noi bresciani.
Col Pota ed Evak ho effettuato la seconda ripetizione lo scorso 1 agosto, per consentire a Matteo di valutare la via nel suo complesso. La prima ripetizione è di due ragazzi trentini che dichiarano difficoltà di 7c/c+ e 1 p. A0.
Quindi si capirà come sia accaduto che mi sia scarrozzato almeno 1/3 della via in artif.
Matteo dà un obbl. di 6c. Per me (e per i piccoli come me) direi che siamo sul 6c+, riducibile a 6c se dotati di furbo.
Qui potete trovare la rel. in prima bozza:
evak.altervista.org
.
Di seguito alcune note tiro per tiro:
L1 - Bel muro verticale e appoggiato che, quando appoggia e sembra che molli, in realtà diventa più cattivo;
L2 - Tiro chiave per me; in apertura è costato un volo traumatico a Silvio; ora è addomesticato - ma non troppo - da buone protezioni, che richiedono comunque di sgambettare;
L3 - Breve muro boulderoso, boschetto, fessura e placca con runout facile, ma emozionante;
L4 - L'onda: magnifico muro a funghi in perfetto stile "Scoglio"; nella seconda metà del tiro 2 poss. linee: a dx si va su fix; a sx lama sul fondo di una scaglia che richiede almeno un 0.5 e un 0.75 BD; sulla lama 1 ch;
L5 - Provato, lascio la conduzione della cordata al Pota; poderoso diedro strapiombante (con roccia da verificare) sul 6b+ obbl;
L6 - Lunghezza infida: se non si è lunghi come Matteo, le prese chiave sono buone ma distanti;
L7 - Sporchino, ma bellino;
Raccordo boschivo.
L8 - Di "La Premiata Ditta"; da risolvere con pass. alla Dawes su The Quarryman (ma meglio protetto); per gli altri - come me - pompa o... staffe.
Attacco - A dx di "La Premiata Ditta", nel settore dello Scoglio a sx di Aldebaran.
Materiale necessario: rinvii e qualche fr medio.
PS - Quando ricomincio a lavorare, smetto di scrivere rell. Promesso...
PPS - Johnny su The Quarryman.
https://www.youtube.com/watch?v=lLyF8zcP674
[Aggiornato il : mer, 17 agosto 2016 10:55]
|
|
| Argomento: Piz Ciavazes - Via Giovanni Paolo II |
---|
Piz Ciavazes - Via Giovanni Paolo II [messaggio #14324] |
mar, 16 agosto 2016 13:13 |
VYGER Messaggi: 147 Registrato: gennaio 2013 Località: Brescia
Rifugista
|
Il 15 agosto, causa tempo incerto, optiamo per questa artificiale di De Francesch e Vanzetta climbizzata da Bernard e soci.
La via è un ripiego di lusso e si fa scalare senza altro materiale oltre a rinvii e qualche kevlar.
La relazione più precisa (anche rispetto ai gradi) è la seguente, tratta dal sito www.bergsteigen.com.

Alcune integrazioni.
L1 - A seconda di dove si sale, può risultare anche un po' più piccante.
L2 - Non ho trovato la sosta dove indicato (1 fix ribattuto all'interno a fianco di 1 fix di protezione dopo ca 25 m) e mi sono fermato poco prima del passo di VI, dove la relazione segna i 2 fix. Ca 45/50 m
L3 - Modificata di conseguenza.
L5 e L6 - A vista per Evak, da prima (io le ho fatto da cavalier servente, altresì detto "cicisbeo"); su L6 attenzione alla roccia delicata (qualche scaglia oversize e tacchette in via di stacco qua e là).
L8 - Né Eva, né io riusciamo in libera; passo molto secco e protezione non facilmente raggiungibile; può essere utile un DB1 per proteggere la breve, ma intensa fessura seguente; lunghezza del tiro: 50 m ca
[Aggiornato il : mar, 16 agosto 2016 13:23]
|
|
| Argomento: Val Adame' - Corno Gioia' - Gioia' nell'anima |
---|
Val Adame' - Corno Gioia' - Gioia' nell'anima [messaggio #14322] |
lun, 08 agosto 2016 17:47 |
VYGER Messaggi: 147 Registrato: gennaio 2013 Località: Brescia
Rifugista
|
Alla fine cammellata riuscita, con Ralf, in giornata da Brescia.
Per quest'anno non voglio più sapere di salire le scale dell'Adamé.
Ambiente strepitoso, ma linea complessivamente meno interessante di "Ogni cosa è illuminata", al piano di sotto. La roccia, da metà via in su, è un granito d'alta quota non sempre solido.
Alcune note.
L1 - Niente da dichiarare.
L2 - Max VI+. Difficile integrare sulla seconda parte del tiro.
L3 - Con lo zaino sulla schiena, facevo fatica a trovare gli equilibri dell'aderenza. Roccia molto particolare.
L4 - Bel diedro granitico dai colori vivaci.
L5 - Niente da dichiarare.
L6 - La prima parte del tiro si protegge in modo adeguato con un minimo di esperienza alpinistica; occhio alla roccia, che - da questo tiro in avanti - non è più impeccabile.
L7 - Spariti i 2 primi ch del tiro (la lunghezza ora ha 1 fix sopra la sosta, 3 fix in traverso e 2 fix in alto); portare 1 ch a lama da granito per proteggere l'ingresso in placca; il traverso è max VII+; in compenso la fessura soprastante è un VI abbastanza continuo ed è una hollow flake; secondo me, in caso di volo, i friend potrebbero aprire la lama; arrampicare leggeri; OS per Ralf (anche per me, ma da 2 - ).
L8 - Doppio diedro, molto faticoso; ultime 3 protezioni scomode da raggiungere; negli ultimi 6 m. opto per lasciare i ch di via dove sono (in un fessurino a dx del fondo del diedro) e mi proteggo con molta più soddisfazione con un paio di buoni friend a sx.
L9 - Singolo di blocco per superare il tetto sopra la sosta; non mi riesce la spaccata con cui Ralf risolve il tiro; sono costretto ad appendermi, a disgaggiare un paio di blocchi instabili a sx e a strisciare con molta fatica sulla rampetta a sx della sosta e del tetto; passo molto fisico; forse si può passare anche diritti.
In discesa doppie da S9 a S7, S6, S5, S4, S3, S1. Recupero un paio di volte Ralf che tenta di fare il furbo saltando qualche doppia.
Materiale utilizzato, oltre ai rinvii: friend da 0.2 a 3 BD; qualche nut medio. Portare martello e 1 ch a lama [LUNGO; non da artif.] per ripristinare chiodatura su L7.
Dall'ultima sosta vista incredibile, "patagonica" sul Corno Gioià e sulle cime circumvicine.
In conclusione un viaggio raccomandabile.
Come ai vecchi tempi...
[Aggiornato il : lun, 08 agosto 2016 18:59]
|
|
| Argomento: Val Baione - Concarena |
---|
Val Baione - Concarena [messaggio #14321] |
dom, 31 luglio 2016 22:17 |
VYGER Messaggi: 147 Registrato: gennaio 2013 Località: Brescia
Rifugista
|
Durante queste purtroppo brevi vacanze camune, in un giorno di pioggia Evak mi ha trascinato in val Baione, il "cann-al-one spara valanghe" posto sopra l'abitato di Sommaprada di Lozio.
Alla vista mi sono comparse alcune tra le più belle - e apparentemente sane - pareti calcaree bresciane, a sconfessare la pessima nomea della roccia in Concarena.
Sono rimasto stupito che le vie note in zona siano davvero poche. Pale e panciuti pilastri in stile Marmolada occhieggiano ovunque qua e là.
Dalle mie ricerche in internet ho tratto le seguenti risicate info:
- Zabaione, sul primo imponente pilastro sulla sx orografica della valle (dx salendo), aperta da B. Rivadossi e socio; una foto sulla via è reperibile sul catalogo di un'azienda di attrezzi per l'arrampicata, a questo link, p. 47; rel. nello schizzo che segue, recuperato dal profilo fb di B. Rivadossi;

- Un paio di vie aperte da Omar Oprandi sui pilastri che sovrastano la conca di Ladrinai.
Nicola, un amico di Giacomo dei Graffiti climber, mi parlava di una nuova apertura in corso.
Possibile che non ci sia altro?
Se qualcuno sa [e riesce a scrivere sul forum] batta un colpo.
Allegato: zabaione.jpg
(Dimensione: 73.17KB, Scaricato 408 volte)
[Aggiornato il : lun, 01 agosto 2016 09:44]
|
|
| Argomento: San Paolo - Il Perfezionista |
---|
San Paolo - Il Perfezionista [messaggio #14225] |
lun, 24 agosto 2015 22:59 |
VYGER Messaggi: 147 Registrato: gennaio 2013 Località: Brescia
Rifugista
|
Bella via sostenuta di Herr Grill sulla Parete Nera di San Paolo.
L3 e L4 di spalmo, tecnica e movimento.
Da L9 a L11 diedri e canne in ambiente esposto e di un certo fascino.
A spizzichi e bocconi L10 [in attesa di forma migliore].
Eva e io siamo usciti col tiro di VI+ [L12 della rel. Grill] saltando la sosta per non averla vista: è probabile si tratti del leccio frondoso sotto i fix della var. di 7a.
Da non ripetere d'estate, a meno che non si voglia fare allenamento di resistenza alla disidratazione...
[Aggiornato il : lun, 24 agosto 2015 22:59]
|
|
| Argomento: Monte Casale [Spalla sud] - Calende Greche |
---|
Monte Casale [Spalla sud] - Calende Greche [messaggio #14224] |
lun, 24 agosto 2015 22:50 |
VYGER Messaggi: 147 Registrato: gennaio 2013 Località: Brescia
Rifugista
|
Non ho trovato thread dedicati sul forum.
Via di un certo interesse per la lunghezza e le caratteristiche alpinistiche dell'itinerario, nonostante la chiodatura quasi sistematica a fix.
Qui alcune relazioni:
- Oltrelavetta
- Scuolagraffer.
L4 in libera è dalle parti del 6b+/6c.
L3, a occhio, 7a robusto [ma io ho tirato - ]
|
|
| Argomento: incontro vie in dolomiti |
---|
incontro vie in dolomiti [messaggio #14151] |
lun, 30 marzo 2015 16:04 |
 |
RUVIDO Messaggi: 258 Registrato: agosto 2007
Climber
|

Cari amici,
sono orgoglioso di proporre il secondo incontro dedicato alla divulgazione della Montagna come luogo di scalata e piacere. Come già fatto per le vie di misto, proponiamo una serata dove si parla e relazionano vie su roccia. Di vario livello e natura. Vie abbordabili per 'tutti' ma non banali, alcune poco conosciute, altre note ma ricercate, vie (poche) pazzesche per gli amanti della ricerca estrema e vie recenti in zone bellissime. I tre relatori saranno : Alberto Berizzi, istruttore Ugoliniano e preciso conoscitore delle dolomiti, Filippo Nardi, CAAI, estremo climber dolomitico, con un pazzesco curriculum che comprende vie molto dure e pochissimo ripetute e nientemeno che Heinz Grill che ci onora della sua presenza insieme a Florian Kluckner, per raccontarci delle loro nuove (e mi dicono molto belle) vie in Vallaccia, Pale S.Martino e Moiazza ecc ..
Vi prego come al solito di divulgare e Vi ringrazio per l 'attenzione.
Claudio Inselvini
|
|
| Argomento: Nel cielo di Dro Anglone sud |
---|
Nel cielo di Dro Anglone sud [messaggio #14139] |
dom, 15 marzo 2015 17:52 |
willy Messaggi: 95 Registrato: luglio 2008
Girarifugi con Maglietta
|
Dopo una lunga inattivitá si ricomincia con qualche vietta facile per togliere la ruggine accumulata .
Optiamo con Sergio, Simone e Tozzy per Nel cielo di Dro alle Coste dell'Anglone
5b,5c 350mt 13L
La via é tra Sintesi e Il fuoco e l alchimia ma attacca nello zoccolo sotto ala cengia sviluppandosi per tre tiri ; noi abbiamo deciso di saltare i primi tre tiri ed attaccare dalla cengia.
La via é ben chiodata a spit ma a parte i bei due tiri di 5c su una lama non ha niente di entusiasmante presenta anche dei tratti friabili e dei massi instabili
Ciao buone salite a tutti
|
|
| Argomento: La Cengia Rossa San Paolo [Arco] |
---|
La Cengia Rossa San Paolo [Arco] [messaggio #14098] |
lun, 24 novembre 2014 09:32 |
VYGER Messaggi: 147 Registrato: gennaio 2013 Località: Brescia
Rifugista
|
A dir la verità, Dario e io - per la seconda via di ieri - puntavamo ad Adonis.
Ma era già occupata.
Quindi ci siamo spostati su questo itinerario, chiodato rabbit proof [vecchi cordoni a parte] e con alcuni tratti su roccia molto bella.
Qui la rel. Grill.
Su caventii cornum non ci sono altri report, se non alcune img reperibili alla fine del primo post di questo 3d.
Sostenute L3 e L4.
Ma forse mi mancava qualche cm [di altezza, non malignate], o - più probabilmente - qualche ora in più di travo.
Sopra l'ultimo tiro [la vera e propria Cengia Rossa] c'è un bel tiro in obliquo su roccia molto particolare. In un report su on ice si scrive che dovrebbe essere 6b/6c.
Siccome era fine giornata [e io ero demolito], di comune accordo l'abbiamo finita lì [sulla Cengia Rossa, dico].
Ah, non ci sono più i dottor Dentoni di una volta...
Tuttavia, a occhio, il tiro sopra la cengia merita.
Lascio i commenti di prima mano a eventuali, più ardimentosi ripetitori
[Aggiornato il : lun, 24 novembre 2014 10:05]
|
|
| Argomento: Elios kai Selene |
---|
Elios kai Selene [messaggio #14066] |
dom, 02 novembre 2014 20:33 |
VYGER Messaggi: 147 Registrato: gennaio 2013 Località: Brescia
Rifugista
|
Ennesima doppietta autunnale, con Dario ed Emer.
Ho fatto più m. di arrampicata in quest'ultimo mese che in tutto il 2014.
Meglio approfittarne, finché si può.
1 p.a. sul tratto dato di VII+ da Grill lungo L4 di Elios. Le fessure di pugno non sono proprio il mio forte.
Riporto qui i link alle rell. [Elios - Selene] tratte dal sito di herr Grill, segnalando la bellezza degli itinerari [in particolare del primo; il secondo è un po' meno interessante] e ribadendo - come già fatto in merito a "Mercurio Serpeggiante" - che, a 7 anni dall'apertura, molti cordini di protezione risultano in cattive condizioni perché cotti dal sole e richiedono manutenzione.
La prossima volta che programmo una via grilliana mi sa che porterò con me 4 o 5 cordoni da lascio per rinforzare le protezioni esistenti.
[Aggiornato il : dom, 02 novembre 2014 20:35]
|
|
|
Pagine (26): [1 ]
Ora corrente: lun feb 18 19:38:38 CET 2019
Tempo totale richiesto per generare la pagina: 0,05890 secondi |